SPF
cerave-does-moisturizer-help-with-acne

Barriera cutanea danneggiata: Cause


Una barriera cutanea danneggiata può essere il risultato di diversi fattori, sia interni che esterni, che compromettono la sua capacità di proteggere la pelle e mantenerla idratata. Tra le cause più comuni vi è l’uso di prodotti inadatti alla propria tipologia di pelle, che potrebbero ridurre i lipidi naturali e le ceramidi che compongono la barriera protettiva della pelle. Questi lipidi sono fondamentali per trattenere l’idratazione e mantenere la pelle idratata; la loro perdita rende la pelle più secca, vulnerabile e soggetta a fastidi.


Anche l’esposizione prolungata ai raggi UV senza un’adeguata protezione solare contribuisce significativamente al danneggiamento della barriera cutanea. I raggi ultravioletti degradano il collagene e l’elastina, indebolendo la struttura della pelle e rendendola meno capace di rigenerarsi. L’esposizione senza adeguata protezione solare provoca disidratazione, la comparsa di macchie e un invecchiamento precoce, peggiorando ulteriormente la condizione della pelle.


Anche alcune condizioni climatiche, come freddo intenso, vento o umidità molto bassa, potrebbero influire. Il freddo secco e il vento possono privare la pelle della sua naturale umidità, causando screpolature, arrossamenti e una maggiore sensibilità. Anche il riscaldamento eccessivo in ambienti chiusi può contribuire a seccare la pelle, peggiorando il danneggiamento della barriera cutanea.


Un altro fattore chiave è lo stress, che incide direttamente sul benessere del corpo e della pelle. Lo stress stimola la produzione di cortisolo, un ormone che influisce negativamente sulla pelle. Ciò può portare a un’epidermide più fragile, arrossata e incline a manifestazioni cutanee o desquamazioni.


Anche uno stile di vita inadeguato, come una dieta povera di nutrienti essenziali, può compromettere la barriera cutanea. Una carenza di acidi grassi omega-3, vitamine e antiossidanti influisce sulla pelle, rendendola più soggetta a discomfort e disidratazione. Infine, l’inquinamento ambientale contribuisce a un accumulo di particelle sulla superficie della pelle, che ostacolano la sua capacità di difendersi e rigenerarsi, mettendo a dura prova la funzione di barriera della pelle.


Barriera cutanea danneggiata: prodotti e consigli

In caso di barriera cutanea danneggiata, è fondamentale adottare precauzioni specifiche per non peggiorare ulteriormente la situazione. Uno degli errori più comuni è continuare ad utilizzare prodotti inadatti o esfolianti che hanno un’azione troppo intensa sulla pelle, rendendola ancora più vulnerabile. Evitare detergenti non adatti a una pelle con barriera fragilizzata è cruciale, poiché questi tenderebbero a seccare la pelle e a indebolire ulteriormente la barriera protettiva. Anche l’eccessiva esfoliazione, sia chimica che meccanica, deve essere sospesa, in quanto rimuovere troppo spesso le cellule superficiali può esporre la pelle a discomfort e disidratazione.


Un altro comportamento da evitare è l’uso di acqua troppo calda durante la detersione. L’acqua calda priva la pelle degli oli naturali, peggiorando la secchezza e compromettendo ulteriormente la capacità della barriera di trattenere l'umidità. È preferibile utilizzare acqua tiepida e optare per detergenti delicati che rispettano il pH naturale della pelle.


Inoltre, evitare l’esposizione prolungata ai raggi UV senza una protezione adeguata è essenziale. I raggi ultravioletti possono danneggiare ulteriormente la struttura della pelle, già compromessa, rallentando il processo di ripresa. È quindi importante applicare una protezione solare ad ampio spettro anche quando si è all’aperto per brevi periodi.


Per aiutare la pelle a riprendersi, è consigliabile utilizzare prodotti riparatori specifici, come il Balsamo Riparatore Avanzato CeraVe. Questo balsamo è formulato per ripristinare la barriera cutanea danneggiata con la presenza di tre ceramidi essenziali che aiutano a rinforzare la pelle e a migliorarne la capacità di trattenere l’umidità. L’acido ialuronico, un altro ingrediente chiave, aiuta a mantenere l’idratazione, mentre la vaselina aiuta a creare una barriera protettiva sulla superficie della pelle, riducendo la perdita d’acqua e favorendo la riparazione. Questo balsamo non è comedogeno, e la sua formula delicata lo rende adatto anche per le pelli più sensibili. Applicarlo regolarmente su viso e corpo, dopo la detersione, offre un’idratazione duratura e un’azione riparatrice che favorisce il ripristino del comfort cutaneo.

Message
Download Chrome